Il tartufo in Toscana e nel Mugello
Il Mugello è una delle 9 zone riconosciute D.O.C. dalla regione Toscana per la raccolta del Tuber Mugnatum Pico, vale a dire il tartufo bianco. Ma il nostro territorio ci regala anche altre varietà di tartufo, altrettanto gustose, come il tartufo nero estivo, il tartufo marzuolo, il nero pregiato e il nero uncinato.
Il tartufo bianco è una risorsa quasi esclusivamente italiana, e in Toscana è diffuso in vaste aree della regione, dalla dorsale appenninica centro orientale (provincia di Firenze e Arezzo), attraverso la fascia collinare delle province di Pisa e Siena, fino alle conche intermontane del Mugello, del Valdarno, del Casentino e della Val Tiberina.
La grande importanza del tartufo in Toscana è dimostrata dalla presenza di un elevato numero di tartufai sul territorio, parte dei quali sono anche riuniti in associazioni di raccoglitori.
Da un'importante indagine del 1995 (Gaio P., Marone E., Mazzei T.) è emerso che, tra questi, molti hanno iniziato l’esperienza di raccolta a partire dagli anni '30, fatto che dimostra la lunga tradizione del tartufo nella nostra regione. Dalla stessa indagine risulta che la raccolta di tartufi è un’attività diffusa all’interno di un’ampia fascia d’età. Nonostante l’età maggiormente rappresentata sia quella compresa tra i 40 e i 50 anni, negli ultimi anni molti giovani si sono avvicinati a questo mondo, sostenendo l'esame regionale per il rilascio del tesserino.
Sono soprattutto operai e pensionati a dedicarsi alla raccolta dei tartufi per hobby, come forma integrativa o anche fonte principale di reddito.
L’area della raccolta dei tartufi in Toscana è molto estesa, e interessa ambienti e territori molto diversi fra loro. La consistenza dell'area di produzione è di alcune migliaia di ettari, se ci riferiamo al solo tartufo bianco pregiato, ma molto più ampia se comprendiamo anche i tartufi minori.
Prodotti garantiti
I prodotti che offre Mugello Tartufi sono realizzati seguendo tutte le norme di sicurezza per la produzione e conservazione di prodotti freschi. Le salse ottenute vengono chiuse e confezionate nel rispetto delle normative CE. I vasetti chiusi vengono sterilizzati in autoclave. Il raffreddamento avviene in autoclave in acqua e contropressione. Essendo un prodotto sterilizzato, non contiene né conservanti, né coloranti, né fonti di glutine.
Tutti i nostri prodotti vengono confezionati con il metodo “in sottovuoto”, che permette l‘evaporazione a una temperatura più bassa, preservando tutte le proprietà nutritive e organolettiche.
Su tutti i nostri prodotti sono indicate il peso, la data di scadenza e la conservazione.