Proprietà del tartufo
Alcune più note, altre meno, ma il tartufo ha davvero tantissime proprietà! Scopriamole insieme!
-
Ideale per le diete ipocaloriche e vegetariane!
Il tartufo contiene in media 31 calorie ogni 100 grammi, è privo di colesterolo, ha un basso contenuto di grassi e invece un altissimo contenuto di proteine nobili - molto più alto di quello della carne, visto il suo basso livello di acqua. Ecco perché è indicato sia nelle diete ipocaloriche che in quelle vegetariane. -
Contiene tantissimi minerali!
Diamo i numeri!
Potassio (370g/1kg): stimola i reni a eliminare le sostanze tossiche dall’organismo e regola il funzionamento delle cellule, del ritmo cardiaco, della funzionalità nervosa e del tono muscolare.
Fosforo (60g/1kg): è importante per la memoria e per la produzione di energia.
Sodio (50g/1kg): potenzia il sistema nervoso centrale, allevia i crampi muscolari e i dolori reumatici.
Calcio (20g/1kg): aiuta la salute di ossa e denti.
Zinco (4g/1kg): antibatterico e antivirale naturale (molto usato contro il raffreddore), antiossidante, antidiarroico, con parziale proprietà di antidepressivo.
Ferro (3g/1kg): favorisce la produzione di emoglobina e di globuli rossi, stimola le funzioni del fegato, della milza, dell’intestino e del midollo osseo; migliora la resistenza alle malattie, è utile contro lo stress ed è indispensabile per mantenere efficiente il sistema immunitario. -
Funzione antiossidante!
Gli antiossidanti combattono l’invecchiamento e contrastano i radicali liberi, e sono recentemente stati collegati da studi scientifici alla riduzione di alcune forme tumorali. Sono infatti in grado di abbassare il livello di citotossicità di alcune sotanze cancerogene, di prevenire l'ossidazione del ferro e, soprattutto, di indurre la produzione di un ormone importante nella prevenzione del carcinoma al cervello e del tumore al seno.
Pare che l’olio di tartufo (quello vero e non chimicamente contraffatto) sia un ottimo rimedio in tal senso. -
Elasticizzante e digestivo!
Ha proprietà elasticizzanti perchè favorisce la produzione di collagene, che favorisce la stessa digestione. -
Afrodisiaco(?)!
Sembrano non siano solo delle voci o delle leggende urbane quelle che attribuiscono al tartufo proprietà afrodisiache: contiene infatti degli acidi grassi e una discreta quantità di feromoni, comuni ad altri alimenti considerati afrodisiaci. Anche se il nomignolo “viagra naturale” è esagerato e inappropriato, è decisamente possibile che il tartufo possa aiutare ad aumentare il desiderio.